Architettura pneumatica

Finmeccanica: il padiglione

Luogo

Farnborough, UK

Committenza

Finmeccanica spa

Anno

2010

Tradurre la filosofia di un’azienda in spazi, volumi, colori, messaggi da declinare entro un quadro unitario e coerente: è questa l’azione compiuta per promuovere l’identità di Finmeccanica nei principali saloni aerospaziali europei dal 1999 al 2014.
Il padiglione Pneumatico racconta il futuro con immagini, video, grafiche e modelli in scala reale, assumendo così lo status di architettura permanente.  

Dai valori al progetto
A caratterizzare il progetto sono i valori che guidano l’attività del Gruppo Finmeccanica: internazionalizzazione, innovazione e integrazione.
Linee, assi, percorsi, forme, ingombri e curve altimetriche definiscono la struttura, mentre la forma ovoidale combina esigenze estetiche e funzionali, esaltando il concetto di inclusione.
Una struttura che cambia
Il volume complessivo del padiglione si sviluppa lungo tracciati curvi, offrendo un’immagine plastica unitaria, priva di spigoli e interruzioni. La sensazione suggerita dalla forma trova il suo culmine nel rivestimento pneumatico, interno ed esterno.
La struttura, organica e scultorea, composta di enormi bolle trasparenti e specchianti, riflette sulla propria superficie il mutare del cielo e della luce. Il risultato è un oggetto in continua trasformazione, capace di sorprendere a ogni nuovo sguardo.
I numeri del padiglione Finmeccanica
I numeri, più delle parole, descrivono la portata dell’impegno richiesto in fase di montaggio:
3.000
mq di allestimento coperto
45
giorni di montaggio
110
operai addetti al montaggio
49
bilici per il trasporto
4.500
ml cavi di rete
700
KW di potenza per l’impianto elettrico
550
corpi illuminanti
80
monitor al plasma
56
postazioni computer
45
telefoni fissi