Ruralità contemporanea

Hotel De Len

Luogo

Cortina d'Ampezzo, Italia

Committenza

Hotel Impero Srl

Anno

2020

Tradizione e contemporaneità
all’Hotel de Len di Cortina d’Ampezzo

Esito della ristrutturazione e della riqualificazione dello storico Hotel Impero nel centro di Cortina d’Ampezzo, dal 2022 l’Hotel de Len – “di legno, in ladino ‒ accoglie i suoi ospiti in ambienti che combinano estetica e funzionalità. Il progetto architettonico deriva da una accurata conoscenza del territorio e innesca un dialogo virtuoso fra i materiali della tradizione e le esigenze abitative odierne.
Legno, vetro e acciaio
fra passato e presente
Il rivestimento esterno in legno di larice, contraddistinto da una successione di tavole inclinate che si dirada dal basso verso l’alto, echeggia le facciate dei fienili montani e regala dinamicità alla struttura, mentre l’innalzamento di un piano definito da grandi vetrate crea un legame diretto con il paesaggio e favorisce l’interazione con la luce naturale. Il vetro ricorre nei parapetti delle logge e, insieme all’acciaio verniciato nero usato per i serramenti, le vasche e i marcapiani, dona all’edificio un aspetto contemporaneo. 

Le camere e i materiali

L’armonia fra passato e presente emerge anche dalla riprogettazione e dalla personalizzazione degli interni: legno di abete, cirmolo e pino cembro affiancano lastre di ardesia e MDF anilinato mentre pezzi vintage rivestiti con tessuti ad hoc e oggetti di design moderno e contemporaneo rafforzano l’identità degli ambienti. 

Parole d’ordine:
sostenibilità e benessere
Il legno, principalmente recuperato dal territorio, è utilizzato qui per le sue caratteristiche estetiche ma soprattutto di sostenibilità e funzionalità.Le specifiche tecniche di questo materiale hanno un riflesso sull’esperienza dell’essere umano a livello sia sensoriale sia psicologico, favorendo una sensazione di comfort e di benessere. La ricerca del benessere è inoltre dettata dal rapporto tra spazio, materiali, colori, luci, ergonomia e psiche.

L’Hotel de Len è il primo ClimaHotel della provincia, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ed efficienza energetica e di isolamento acustico.


Team di progetto
Project team
Stefano Gris
Silvia Dainese
Anna Venerus
Giorgia Pirrioni
Arianna Garbin

Responsabile dei lavori e direttore dei lavori
Arch. Stefano Gris


Maestranze
Progetto strutture
Ing. Walter Mazzoran, Studio MTD

Progetto impianti
Ing. Paolo Dolmen

Coordinatore per la sicurezza
Ing. Felice Gaiardo, Studio Rstudio Professionisti associati

Opere edili e strutturali
Costruzioni DalPont Spa

Opere impiantistiche
Tecnocalor s.r.l.
Elettricità Cortina s.n.c