Il lessico della montagna
Impianti di risalita Comprensorio Tofane

Luogo
Cortina d'Ampezzo, Italia
Committenza
ISTA SPA
Anno
2022
L'integrazione di infrastrutture e paesaggio
I progetti in corso per le nuove stazioni degli impianti di risalita Tofana sono un'occasione per ripensare dei manufatti solitamente concepiti solo ai fini ingegneristici, adoperando soluzioni architettoniche mirate a una sempre maggiore integrazione degli impianti di risalita e delle strutture a essi connesse con l'ambito paesaggistico.
Da un punto di vista impiantistico, l'integrazione si traduce nella riduzione del numero di impianti, grazie a una razionalizzazione delle linee.
Da un punto di vista impiantistico, l'integrazione si traduce nella riduzione del numero di impianti, grazie a una razionalizzazione delle linee.



Le morfologie
L'integrazione si traduce anche nella ricerca di un linguaggio architettonico per le stazioni che usi il "lessico della montagna".
L'approccio progettuale generale è stato quindi rivolto a mitigare gli impatti derivanti dalle opere con soluzioni architettoniche che richiamino le morfologie del costruito tradizionale.
Le nuove stazioni riprendono le forme delle tradizionali costruzioni rurali con copertura a doppia falda e rivestimenti in tavole lignee, anche per l'integrazione del manufatto tra gli edifici esistenti.
L'approccio progettuale generale è stato quindi rivolto a mitigare gli impatti derivanti dalle opere con soluzioni architettoniche che richiamino le morfologie del costruito tradizionale.
Le nuove stazioni riprendono le forme delle tradizionali costruzioni rurali con copertura a doppia falda e rivestimenti in tavole lignee, anche per l'integrazione del manufatto tra gli edifici esistenti.





La mimesi dei materiali
L'integrazione delle stazioni nel paesaggio passa infine attraverso una ricerca sull'utilizzo di materiali adeguati, che ricerchino la mimesi negli elementi naturali e artificiali dell'intorno adottando i linguaggi suggeriti dai materiali presenti in natura.
L'uso di tamponamenti lignei privi di trattamenti superficiali adeguerà le strutture ai rivestimenti utilizzati di consueto nella tradizione costruttiva locale, e permetterà la mimesi delle stazioni anche quando collocate all'interno di zone naturali a prato o attorniate da aree boscate, donando alle costruzioni un aspetto rurale senza tempo.
La chiusura ermetica richiesta dall'impianto sarà garantita da porzioni di tamponamento in policarbonato alveolare, che offriranno luce naturale all'interno e concorreranno alla mimesi dell'edificio grazie alla rifrazione dei colori del contesto naturale.
L'uso di tamponamenti lignei privi di trattamenti superficiali adeguerà le strutture ai rivestimenti utilizzati di consueto nella tradizione costruttiva locale, e permetterà la mimesi delle stazioni anche quando collocate all'interno di zone naturali a prato o attorniate da aree boscate, donando alle costruzioni un aspetto rurale senza tempo.
La chiusura ermetica richiesta dall'impianto sarà garantita da porzioni di tamponamento in policarbonato alveolare, che offriranno luce naturale all'interno e concorreranno alla mimesi dell'edificio grazie alla rifrazione dei colori del contesto naturale.

